|
AGUACATE
|
Avocado (Persea gratissima)
|
AGUEYBANA
|
Famoso cacique del villaggio di Guaynia
|
AJÍ
|
Peperone, peperoncino (Capsicum baccatum)
|
AJIACO
|
Pietanza, a base di ají, fatta con ogni sorta di vegetali e vari tipi di carne
|
ALCO
|
Vedi: AON
|
ANACAONA
|
Famosa donna cacique, sposa di Caonabo e sorella di Behechío, impiccata dagli Spagnoli
|
ANANA
|
Ananas (Ananas ananas o Ananas comosus)
|
AON
|
Piccolo cane muto ormai estinto
|
ARAGUACO
|
Danza
|
ARAMANA
|
Famoso cacique del villaggio di Toa
|
ARASIBO
|
Famoso cacique del villaggio di Abacoa
|
AREITOS
|
Vedi: AREYTOS
|
AREYTOS
|
Feste con danze e canti
|
AROS
|
Cinturoni cerimoniali litici connessi con il gioco della palla
|
ATABEY
|
Madre delle Acque e Protettrice delle Partorienti (madre di Yocahu Bagua Maorocati, l'Essere Supremo)
|
ATHEBENE NEQUEN
|
La moglie di un cacique che veniva sepolta viva alla morte del suo sposo
|
AYMAMON
|
Famoso cacique del villaggio di Aymaco
|
AYTI
|
Vedi: HAITI
|
BAGUA
|
Mare
|
BAIBRAMA
|
Divinità dei virgulti della yuca
|
BAIGUA
|
Radice velenosa usata nella pesca
|
BARBACOA
|
Barbecue, graticola
|
BATATA
|
Patata dolce (Batata edulis o Ipomoea batatas)
|
BATEY
|
Gioco della palla; palla; piazza dove veniva praticato il gioco della palla
|
BEHECHÍO
|
Famoso cacique di Jaragua o Xaragua
|
BEHIQUE
|
Sacerdote–Sciamano
|
BOHÍO
|
Casa, abitazione, ma anche il termine con il quale i Taíno indicavano l'isola poi chiamata dagli Spagnoli Hispaniola. Vedi anche: HAITI e KISKEYA
|
BOHITÍ
|
Vedi: BEHIQUE
|
BONIATO
|
Vedi: BATATA
|
BORIKEN
|
Termine con il quale i Taíno indicavano l'isola di Puerto Rico
|
BORINQUÉN
|
Corruzione spagnola del termine Boriken
|
BUDARE
|
Vedi: BURÉN
|
BUHITIBU
|
Vedi: BEHIQUE
|
BURÉN
|
Piatto o piastra dove veniva cotto il casabe
|
CACIBAJAGUA
|
Nella mitologia taíno, la grotta che ospitò i primi uomini
|
CACIBAQUEL
|
Famoso cacique del villaggio di Otao (padre di Guarionex)
|
CACICAZGO
|
Distretto politico, comando, caciccato
|
CACIQUE
|
Capo politico e religioso
|
CAGUAX
|
Famoso cacique del villaggio di Turabo
|
CANEY
|
Casa del cacique
|
CANOA
|
Imbarcazione lignea che poteva trasportare anche cento persone
|
CANOBANA
|
Famoso cacique del villaggio di Cayniabon
|
CAOBA
|
Mogano (Swietenia mahogani)
|
CAONA
|
Oro puro
|
CAONABO
|
Famoso cacique del villaggio di Maguana
|
CARIBI
|
Popolo di origine amazzonica, nemico dei Taíno, che abitava le Piccole Antille
|
CASABE
|
Pane fatto con la farina di yuca
|
CASERÍOS
|
Nuclei familiari di discendenza indiana
|
CAYACOA
|
Famoso cacique del villaggio di Higüey
|
CAYMITO
|
Nespola d'America (Chrysophilum Caimito)
|
CAYO
|
Isola
|
CAZABI
|
Vedi: CASABE
|
CHICOIDE
|
Stile ceramico caratterizzato da incisioni astratte che, per la complessità del segno, sono dette labirintiche (dal sito dominicano di Boca Chica dove fu trovato per la prima volta)
|
CIBA
|
Pietra
|
CIBONEY
|
Vedi: SIBONEY
|
CIBUCÁN
|
Setaccio tubolare in cotone all'interno del quale veniva spremuta la yuca
|
CIGUAYO
|
Popolo; abitava la costa nord–orientale dell'isola di Hispaniola
|
COHOBA
|
Allucinogeno (Piptadenia peregrina o Anadenanthera peregrina) per mezzo del quale si raggiungeva la trance
|
CONUCOS
|
Mucchi di terra sui quali si coltivavano i diversi prodotti; orti
|
COTUBANAMA
|
Famoso cacique della regione Est dell'isola di Hispaniola
|
CUABA
|
Legno di rosa o Sandalo delle Indie (Amyris balsamifera)
|
CUAJANI
|
Albero (Prunus occidentalis)
|
CUBANACAN
|
Termine con il quale i Taíno indicavano l'isola di Cuba
|
CUPEY
|
Albero (Clusia rosea) con la cui resina veniva impeciata la palla di cotone per il gioco del Batey
|
DAGUAO
|
Famoso cacique del villaggio di Daguao
|
DEMINÁN CARACARACÓL
|
Eroe civilizzatore della mitologia taíno
|
DUHO
|
Sedile cerimoniale ligneo
|
DUJO
|
Vedi: DUHO
|
ENRIQUILLO
|
Famoso cacique dell'isola di Hispaniola che capeggiò con successo una rivolta contro gli Spagnoli
|
FOTUTO
|
Flauto
|
GOACANAGARÍ
|
Famoso cacique del villaggio di Marién
|
GUACABO
|
Famoso cacique del villaggio di Sibuco
|
GUAMANI
|
Famoso cacique del villaggio di Guayama
|
GUANÁBANA
|
Annona (Annona muricata)
|
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |