Cuba

Una identità in movimento


La colonia italiana di Cuba (1884-1902). Parte II

Francesco Tamburini


Come si è accennato, vi furono anche italiani che pur mantenendosi neutrali alla lotta di indipendenza cubana, ebbero danni alle proprietà o commerci a causa della guerra ispano-cubano-americana e che mai furono rimborsati soprattutto per la mancanza di prove sufficienti che potessero dimostrare i loro nocumenti. Seguendo le vicende di costoro si può risalire ad un'altra realtà della colonia italiana a Cuba, facendo emergere aspetti che altrimenti sarebbero stati probabilmente dimenticati per sempre. Questi italiani rappresentano diversi strati sociali: c'è l'agricoltore, il commerciante come il nobile possidente, e voluminosi sono gli incartamenti che riguardano le loro storie personali a cui accenneremo brevemente.

Giovanni Dotta, già Console italiano a Santiago di Cuba, proprietario in questa città, assieme ad un socio cubano, di una delle più grandi farmacie, la Farmacia del Comercio, dotata persino di telefono e telegrafo, e che come recitava la carta intestata dell'esercizio, vendeva "drogas, productos químicos, especialidades farmacéuticas, aguas minerales, aparatos ortopedicos", si vide sequestrare il 27 aprile del 1898 al largo dell'Avana dalla marina militare statunitense che assediava l'Isola, diciannove colli di medicinali, che viaggiavano a bordo del vapore Guido della compagnia di navigazione spagnola La Flecha[27]. Ogni intervento diplomatico italiano fu vano ed addirittura il caso del Guido finì davanti alla Corte Suprema degli Stati Uniti, che nel 1899 sentenziò che il vapore ed il suo carico costituivano preda bellica[28]. Un'altra vertenza degna di nota è quella di Biagio Orrico Retundano originario di Trecchina (Potenza), da più di trent'anni residente a Cuba. Nel gennaio del 1899, inviò al Console all'Avana, Torrielli (Marefoschi era stato posto in congedo nel maggio 1897), una richiesta di indennizzo, scritta in spagnolo da un suo conoscente cubano perché egli era semianalfabeta, di 100.000 lire per danni subiti nel settembre 1896 ad opera di truppe regolari spagnole[29]. Orrico, di professione ramaio, ma possidente nella provincia di Pinar del Río delle proprietà agricole denominate "Cayo del toro" e "Arroyo Salofré", denunciava, oltre alle privazioni subite per essere stato costretto dal bando de reconcentración[30] la propria abitazione e possedimenti dal 1896 al 1898, la confisca del proprio bestiame e l'incendio di numerose capanne (bohíos) nelle quali si trovavano attrezzi, mobili e parte della raccolta del tabacco. Il reclamo si trascinò sino all'ottobre del 1904 quando Tittoni, rispondendo al Sindaco di Trecchina, che chiedeva il suo intervento nella vicenda, rispose che


"... non esistevano sufficienti elementi per rivolgere una formale richiesta d'indennizzo al governo spagnuolo[31]".


Sempre nel 1904 non era ancora stato portato a termine il reclamo contro la Spagna di Pasquale La Rocca, abitante a Baracoa, per animali forniti all'esercito spagnolo durante la rivoluzione, sebbene il governo di Madrid riconoscesse la legittimità di due crediti verso l'italiano di 1514,16 $ e 731,95 $ in monete d'argento[32]. Il conte Camillo Pecci, sposato con la contessa Sylvia Bueno y Garzón, richiese la liquidazione di danni ingenti subiti nel 1896 presso vari ingenios per la produzione della canna da zucchero della società Bueno & Co. di proprietà della moglie, situati a Guantánamo e Santiago de Cuba e pressoché distrutti dai ribelli cubani[33]. Una richiesta che non fu mai soddisfatta, come quella sottoposta da Ramón Delfín y González, reggente la Regia Agenzia Consolare italiana di Cienfuegos, il quale comunicò al Console Torrielli che la baronessa italiana di Blanc, richiedeva, tramite il proprio procuratore legale Isidoro O'Boucke, di intraprendere contro la Spagna un'azione legale al fine di ottenere un risarcimento di 5.850 pesos oro


"... per avere le forze cubane insorte sottratto a viva forza n. 78 buoy (sic) mentre si trovavano pastorando nelle vicinanze di un piccolo forte occupato dalle truppe spagnole"[34].


Infine è da riferire la vertenza di Augusto Cesare Covani di Lucera, che insieme alla moglie Emilia Puccinelli, aveva fondato a Santiago de Cuba una società d'esportazione di vini, esercitando anche, come venditore ambulante di alto livello, un redditizio commercio di pietre preziose, gioielli ed ottica. Nel luglio del 1898, durante l'assedio di Santiago da parte dell'esercito nordamericano quando la città era nel più completo caos per il timore dei bombardamenti, l'abitazione del Covani fu saccheggiata dai soldati spagnoli che distrussero l'arredamento asportando il vino ed i gioielli causando danni per 28.500 pesos. Il governo spagnolo ammise i danni alla mobilia ed il saccheggio dei vini, ma mai quello dei gioielli adducendo come motivazione che il Covani tempo prima aveva venduto a Kingston in Giamaica la maggior parte dei preziosi[35]. La "vertenza Covani" durerà sino al 1908.

Tutti i casi sopra citati rappresentano indici di una comunità di dimensioni non trascurabili che, nonostante le grandi difficoltà della guerra, riuscì in qualche modo a sopravvivere. È da prendere altresì atto, al di là della non compensazione dei crediti vantati dagli italiani danneggiati, della protezione diplomatica accordata dalla Consulta e dal lavoro svolto dai Consoli Marefoschi e Torrielli. Quest'ultimo, il 26 aprile 1898, proprio alcuni giorni dopo l'inizio delle ostilità tra Spagna e Stati Uniti, richiese la presenza permanente nel porto dell'Avana di una nave da guerra della Regia Marina a difesa dei sudditi italiani presenti nella città, stimati in circa 500 unità[36]. In realtà l'incrociatore corazzato Giovanni Bausan, comandato dal Capitano di Fregata Candido Ruisecco, si trovava nel porto cubano già dal 23 aprile, tuttavia, l'impossibilità di rifornirsi di carbone, tutto requisito dalle autorità locali, obbligò l'incrociatore a ripartire quattro giorni dopo per Kingston imbarcando undici italiani ed alcuni spagnoli[37].

La guerra ebbe termine il 12 agosto 1898 ed il Trattato di Pace di Parigi del dicembre dello stesso anno, che stabiliva la rinuncia della sovranità spagnola su Cuba, sancirà l'indipendenza dell'Isola, ottenuta ad un prezzo umano e materiale altissimo. Gli anni di guerra dal 1895 al 1898 ridussero la popolazione del 17%, il numero di vedove era il più alto di tutto l'emisfero occidentale, il tasso di mortalità infantile dovuto a malnutrizione e malattie endemiche raggiunse nel 1899 livelli impressionanti, il banditismo, incrementato da reparti dell'esercito di liberazione cubano che rifiutarono di deporre le armi, assunse la forma di piaga sociale, le infrastrutture già precarie prima del conflitto ora non esistevano praticamente più e la produzione di zucchero si era drasticamente ridotta[38]. Nonostante queste sconfortanti prospettive si auspicò ancora una volta lo sfruttamento commerciale di Cuba e Portorico (l'altro possedimento delle Antille perso dalla Spagna con la guerra) incanalandovi l'emigrazione italiana dagli Stati Uniti alla quale sarebbe seguita l'esportazione di prodotti, l'apertura di banche e lo stabilimento di una linea di navigazione dall'Italia. Si faceva interprete di questo progetto un lungo e singolare articolo pubblicato dal periodico in lingua italiana L'Italo-Americano di New Orleans e riproposto dal Corriere della sera in Italia. L'Italo-Americano ammetteva che gli italiani emigrati a Cuba e Portorico erano pochi, ma che nel giro di dieci anni ve ne sarebbero stati centomila prevedendo che


"... dalla Louisiana e dagli Stati del Sud, principalmente i siciliani accorrerranno nelle due isole a dare le ricercate loro braccia alle nuove piantagioni di tabacco e di canna da zucchero e a surrogare nelle vecchie piantagioni gli emigranti avventizi che dava la Spagna. Gli italiani troveranno a Cuba e Portorico clima confacente al loro temperamento, ambiente più affine al loro carattere, condizioni di vita più facili che agli Stati Uniti, ed ogni anno vi emigreranno sempre in maggior numero. Al seguito di questa massa di emigranti, richiamati puramente come braccianti, ne accorrerà un'altra, quella che venderà loro gli alimenti, farine, pasta, olio, conserve, formaggi[39]".


Come è facile immaginare mai un grande numero di italiani accorse nei due ex possedimenti spagnoli, né tanto meno i siciliani della Luisiana, tuttavia vedremo che furono vagliate effettivamente alcune possibilità, compiendo studi e verifiche da parte del nostro governo, il quale in qualche modo tenne in considerazione il suddetto articolo.

Gli Stati Uniti dichiararono di lasciare Cuba ai cubani solo dopo che questi avessero dato garanzie di potersi effettivamente autogovernare, così che il 1 gennaio 1899 il Generale statunitense John Brooke divenne governatore dell'Isola, esattamente come i 166 governatori spagnoli che lo avevano preceduto. Il 21 febbraio 1901 fu approvata la costituzione della repubblica democratica cubana ed il 20 maggio 1902 avvenne ufficialmente il passaggio dei poteri dagli Stati Uniti al nuovo Stato cubano. È innegabile che il periodo di occupazione statunitense apportò dei miglioramenti, soprattutto a livello sanitario, ed una accelerazione nel processo di ricostruzione, circostanze di cui il governo italiano dovette tener conto. Nel maggio del 1901 il Console Generale italiano all'Avana, Felice Beauregard, compilò un dettagliato rapporto sulle condizioni di Cuba prendendo in esame, non solo la situazione politica, ma anche quella economico-commerciale con particolare riguardo ad un eventuale incremento dell'emigrazione italiana. Beauregard, seppur con qualche cautela, si diceva ottimista su quest'ultimo aspetto affermando anche che i pochi lavoratori italiani che si trovavano a Cuba non mancavano di inviare discrete somme alle loro famiglie[40]. La relazione del Console fu invece assai meno positiva sullo stato della comunità italiana, e dando notizia della chiusura della Società Generale di Mutuo Soccorso e della presenza all'Avana di poche case commerciali o di professionisti, tra cui il già citato Pietro Pelliccia, stimava la quantità di italiani a Cuba in


"... un migliaio e non più; le ultime statistiche 501; semplici giornalieri di passaggio, mercanti ambulanti, calderai ed esercenti quelle piccole professioni che son quasi specialità di certe provincie nostre, quasi tutti vivono meschinamente. Son pochi gli agricoltori ed ancora meno i proprietari. V'ha forse una dozzina di piccoli possidenti".


Tuttavia molti erano i figli di italiani, ormai naturalizzati cubani, che avevano assunto ruoli importanti e di stima nella società civile cubana, e che contribuivano a far apprezzare l'Italia e la sua cultura. Il diplomatico dava anche notizia della prossima ed imminente apertura presso l'Università dell'Avana di una cattedra di lingua e letterartura italiana grazie al dottor Francesco Federico Falco. Un progetto che però non ebbe mai alcun seguito.

Circa un anno più tardi, nel giugno del 1902, il Commissariato dell'emigrazione inviò a Cuba, il cav. Egisto Rossi, che si trovava a New York per coordinare il locale patronato degli emigranti. Coadiuvato da Beauregard e dal Vice Console Torrielli, Rossi avrebbe dovuto verificare quale sbocco poteva offrire Cuba all'emigrazione italiana. Quali imprese edilizie, stradali e ferroviarie si stavano compiendo e se si potevano impiegarvi lavoratori italiani. Se inoltre nelle manifatture di tabacco e nelle fabbriche di zucchero questi potevano trovare lavoro e quali coltivazioni potevano essere adatte al contadino italiano. Ed infine se il governo cubano favoriva l'immigrazione e quali leggi la regolavano. Le conclusioni del cav. Rossi non furono dopo tutto così rosee come quelle di Beauregard. Nelle opere edilizie i cubani assumevano per regola solo lavoratori locali e nei casi in cui il Consolato era riuscito a far assumere operai italiani questi avevano dovuto abbandonare il lavoro per l'esiguo compenso[41]. In secondo luogo l'opera più importante che si stava portando a termine era la ferrovia che avrebbe unito Santiago, Santa Clara e l'Avana, ma la compagnia statunitense che dirigeva i lavori, i soli italiani che aveva assunto, li aveva fatti arrivare a proprio carico da New York con l'obbligo di riportarli negli Stati Uniti non appena la ferrovia fosse stata conclusa. Il commissario escludeva categoricamente l'impiego di italiani nelle manifatture di tabacchi o nelle fabbriche per l'estrazione dello zucchero dove si preferivano i cubani o spagnoli a causa della lingua, e poi in ogni casi si sarebbe trattato di lavori usuranti ed insalubri. L'unica possibilità era costituita dal lavoro offerto dal raccolto della canna da zucchero, dove tuttavia sarebbe stato necessario a livello sperimentale dirigervi non emigranti dall'Italia, bensì tentare di impiegarvi lavoratori italiani che svolgevano lo stesso tipo di occupazione in Luisiana, coincidendo la chiusura del raccolto in questo Stato con l'inizio del raccolto a Cuba. Questi braccianti sarebbero emigrati solo temporaneamente, poiché una volta conclusosi il raccolto, sarebbero ripartiti per gli USA per riprendere il lavoro in Luisiana. Gli spagnoli, che operavano questo tipo di emigrazione già da tempo, partendo soprattutto dalle isole Canarie, dovendo quindi attraversare due volte l'Oceano, sarebbero stati, secondo Rossi, soppiantati dagli italiani essendo più "vicini".

Rossi ebbe dei colloqui diretti con Carlos de Zaldo, Ministro della Giustizia e Segretario di Stato, e con Emilio Terry, Ministro dell'Agricoltura, non che ricco latifondista di Las Villas, i quali si dissero più che favorevoli ad un "innesto di emigrazione italiana sul suolo cubano" e pronti persino a favorire la fondazione di colonie agricole italiane. Del resto le leggi regolanti l'immigrazione erano assai permissive respingendo in pratica solo coloro che fossero stati portatori di malattie contagiose ed alloggiando l'immigrante in appositi quartieri sino a che non avessero trovato lavoro. Nonostante questa buona disponibilità l'emigrazione italiana non prese mai piede e continuò a rifuggire Cuba, così che il progetto avanzato dal commissario, per altro ricalcante l'idea dell'Italo-Americano di New Orleans, non ebbe attuazione.

Di grande interesse è il rapporto inviato, quasi contemporaneamente a quello di Rossi, dall'Ambasciatore italiano a Washington, Mayor de Planches, in merito alle statistiche sull'immigrazione a Cuba nel 1901, con particolare riguardo a quella italiana. Su 22.894 emigranti solo 380 erano italiani, un numero trascurabile è vero, ma che comunque, come si nota nel grafico, faceva collocare l'Italia al terzo posto tra le nazioni europee, tra le quali la Spagna giocava ancora il ruolo determinante[42]. Dei 380 italiani, quasi tutti di origine settentrionale e per la maggioranza di sesso maschile (312 uomini contro 68 donne), solo 40 arrivavano direttamente dall'Italia, gli altri provenivano dagli Sati Uniti (185), dal Messico (48), dall'America del Sud (34), dalla Spagna (29), dalle altre Antille (21) ecc., 71 erano gli analfabeti e 200 possedevano dai trenta dollari in su. 77 erano già stati a Cuba in precedenza, il che deporrebbe, soprattutto se si tiene conto delle loro professioni, per quella "emigración golondrina" a cui avevamo già accennato antecedentemente. I braccianti sono infatti al primo posto (99), seguiti, strano ma vero, dagli artisti di teatro (72). Si hanno poi merciai (69), commessi contabili (19), muratori (17), marinai (16), ed infine 88 appartenenti ad altre professioni, cifra nella quale si comprendevano anche donne e bambini.

Non ci si poteva aspettare qualche cosa di diverso, dal momento che anche il commercio e le esportazioni italiane verso Cuba avevano una importanza meno che irrilevante. Nel 1901 Cuba aveva importato dall'Italia merci per circa 160.000 $ (contro i 28 milioni importati dagli USA), ed il principale articolo d'importazione era costituito dai cappelli (30.000 $)[43]. Certamente il mancato sviluppo commerciale tra i due Paesi inibì conseguentemente qualsiasi incremento nell'emigrazione dall'Italia, a dispetto di un trattato bilaterale di amicizia, commercio e navigazione stipulato nel 1904, che racchiudeva articoli tendenti a favorire il reciproco commercio e la protezione proprio dell'emigrante italiano[44]. Tuttavia, proprio in questo periodo, furono ribadite al Ministero degli Esteri le negative condizioni ed i pericoli di uno sfruttamento e speculazioni a cui sarebbero stati esposti i nostri emigranti nell'Isola. Pericoli illustrati dal Capitano di Fregata Gregorio Ronca con una monografia su Cuba durante lo stazionamento nei porti di Santiago di Cuba ed Avana coll'incrociatore Dogali nel luglio-settembre del 1904[45].

Negli anni a venire la colonia italiana non subì numericamente delle variazioni, a dispetto di altre pertinaci correnti di pensiero che stimolarono e tentarono di introdurre a Cuba nuovi flussi migratori. Ci riferiamo al dottor Francesco Federico Falco, che nel 1912 dette alle stampe in Italia un minuzioso studio sull'emigrazione italiana, commissionatogli dal Ministro dell'Agricoltura, Commercio e Lavoro della Repubblica di Cuba, Emilio del Junco, al fine di stabilire la fattibilità dello stabilimento di coloni italiani nell'Isola caraibica[46].

Sino al 1931, secondo stime del censo cubano, vivevano a Cuba 1.178 italiani[47], una quantità non esigua tutto sommato, se si tiene in debita considerazione gli eventi tragici che seguirono l'indipendenza e che caratterizzarono i fragili, quanto corrotti, governi pseudodemocratici cubani. Comunque, con il passare del tempo, il numero degli italiani si assottiglierà abbastanza rapidamente raggiungendo negli anni quaranta le 400 unità. Una drastica riduzione dovuta probabilmente al raffreddamento delle relazioni tra i due Paesi alla vigilia del secondo conflitto mondiale, come alle susseguenti vicende di questo conflitto durante il quale Cuba dichiarerà guerra all'Italia l'11 dicembre 1941[48].

Negli italiani che emigrarono a Cuba possono essere riscontrati, ed in qualche misura anche in forma accentuata, i difetti e gli aspetti negativi che contraddistinsero l'emigrazione in America Latina. La mancanza di veri e propri imprenditori, salvo poche ed isolate eccezioni, emigrazione clandestina, alti tassi di analfabetismo ed indigenza, sono in ultima analisi i tratti essenziali dell'emigrazione e della colonia italiana a Cuba. Fattori che favorirono anche la mancata coesione tra gli italiani (si esclude la fondazione dell'Associazione Generale di Mutuo Soccorso) con la conseguente perdita della loro identità nazionale. A questo proposito va inoltre ricordato che la costituzione cubana del 1901 favorì il processo di integrazione e naturalizzazione degli italiani. Il titolo II della costituzione all'art. 6, comma 1 e 2, prevedeva la concessione della cittadinanza cubana agli stranieri che avevano servito l'Ejército libertador e che entro sei mesi dalla promulgazione della costituzione ne avessero fatto richiesta. Avevano la stessa possibilità gli stranieri che fossero residenti a Cuba prima del 1 gennaio 1899 e che avessero conservato il loro domicilio dopo questa data[49]. Palese, nel caso di Cuba, è il fenomeno, spesso sottovalutato nella realtà dell'emigrazione verso l'America Latina, di quell'"emigrazione stagionale" a cui più volte abbiamo fatto riferimento e che lo stesso governo italiano cercò di regolamentare e sfruttare. Sarebbe un errore pensare che l'emigrante, una volta intrapreso il suo primo viaggio, metta definitivamente le radici. Al contrario la realtà è che dopo aver spezzato i legami familiari e tradizionali con il suo luogo di provenienza originaria, la sua mobilità ne risulta accresciuta. Certamente questo fenomeno per gli italiani non si verificò a Cuba nelle dimensioni e modi auspicati da Beauregard, ma certamente vi fu, e le statistiche relative al 1901 ne sono una prova. Ma non solo, questo tipo di emigrazione continuò anche negli anni seguenti, come riferì il Capitano di Vascello Alberto del Bono che in occasione dello stazionamento l'incrociatore Ettore Fieramosca nel marzo del 1907 all'Avana, riferì della presenza nella città di due comunità italiane ben distinte, e cioè, una stabile di circa 200 individui, di condizione sociale e cultura relativamente elevata, e l'altra costituita invece da piccoli commercianti che solevano arrivare nell'Isola ogni anno nella stagione invernale portando tessuti, chincaglierie o gioielli che vendevano nei villaggi o città dell'interno, per poi ripartire all'inizio della primavera[50].

In conclusione l'emigrazione italiana a Cuba riveste caratteristiche assai peculiari che difficilmente ritroviamo in altri Paesi Sudamericani, caratteristiche che hanno contribuito a far in modo che non solo non venisse compiuto alcun studio in merito, ma anche che degli italiani a Cuba non rimanessero che esili tracce e che anche coloro che decisero di immigrarvi nei periodi antecedenti a quello preso in considerazione, venissero dimenticati ed inghiottiti dalle rivoluzioni, guerre civili e colpi si stato che costellarono la "Perla de las Antillas" degli anni anni Venti e Trenta.


Parte I — Parte II


    Note

      [27] ASDMAE, FALS, 17 maggio 1898, da Giovanni Dotta a Ministro Affari Esteri; doc. n. 343, da Segretario di Stato USA W.H. Day ad Ambasciatore italiano a Washington barone Fava.

      [28] U.S. Supreme Court, The Guido, 175 U.S. 382 (1899), argued November 3 1899, decided december 11 1899. http://laws.findlaw.com/US/175/382.html.

      [29] ASDMAE, Serie Z contenzioso (da ora in poi SZC), Guerra ispanoamericana, b. 165, pos. 718, doc. n. 008038, 1 febbraio 1899, da Console all'Avana a Ministro Affari Esteri.

      [30] Il "bando de reconcentración", promulgato il 21 ottore del 1896 dal Generale Valeriano Weyler y Nicolau, imponeva il trasferimento forzato degli abitanti delle zone rurali in città o villaggi presidiati dall'esercito spagnolo nel tentativo di togliere ogni mezzo di sussistenza e forma di aiuto ai ribelli indipendentisti. Le precarie condizioni igienico-sanitarie, la malnutrizione come la mancanza di alloggi adeguati ad accogliere i reconcentrados, provocarono centinaia di morti. Si calcola che solo all'Avana morirono 50.000 persone. Philip S. FONER, La guerra ispano-cubano-norteamericana y el nacimiento del imperialismo norteamericano (1895-1898), Madrid, Akal, 1975, Vol. I, pp. 156-164.

      [31] ASDMAE, SZC, Relazione a S.E. Sottosegretario di Stato (senza data).

      [32] ASDMAE, SZC, 27 agosto 1900, doc. n.042819; 15 giugno 1904, doc. n. 36196, da Console all'Avana a Ministro Affari Esteri.

      [33] "Come suddito italiano ho l'onore di rimettere alla S.V. in nome della mia consorte contessa Sylvia Bueno y Garzón, la nota dei danni arrecati sino al giorno d'oggi a causa dell'attuale insurrezione, tanto alle sue proprietà particolari situate in questa provincia nel comune di Guantanamo, quanto a quelle che appartengono alla società mercantile Bueno & Co. di cui essa fa parte in quanto erede di suo padre José Bueno y Blanco e che si trovano nel comune di Guantanamo e di Santiago. Prego la S.V. di prendere nota e di trasmetterla al Regio governo onde questi possa far valere le ragioni della mia consorte avanti il governo spagnolo in forza delle vigenti leggi internazionali un adeguato indennizzo". ASDMAE, SZC, Lettera di Camillo Pecci del 10 settembre 1896 allegata al doc. n. 021447, 5 maggio 1899, da Console all'Avana a Ministro Affari Esteri.

      [34] ASDMAE, SZC, doc. n. 021548, 5 maggio 1899, da Console all'Avana a Ministero Affari Esteri.

      [35] ASDMAE, SZC, Consiglio del Contenzioso Diplomatico, Secondo parere sul reclamo presentato dal Sig. Cesare Covani, relatore consigliere Prof. Pierantoni, 10 gennaio 1904.

      [36] Documenti diplomatici italiani, 3° serie, Vol. III, 1897-1898, Roma, 1953, r. 125/27, da Console Torrielli a Ministro Visconti Venosta, pp. 309-310.

      [38] Louis A. PÉREZ Jr., Lords of the mountain: Banditry and Peasant Protest in Cuba (1878-1918), Pittsburgh, University of Pittsburgh Press, 1989, pp. 58-64.

      [39] Cuba e Portorico aperti ai lavori degli italiani, Corriere della sera, 11-12 agosto 1898.

      [40] "Gli italiani possono riuscire bene, ma è necessario che l'emigrazione non avvenga in grandi masse, bensì gradatamente. La mano d'opera, giungendo in troppa abbondanza ad un tratto, potrebbe essere cagione di gravi disillusioni e di disordini che potrebbero far diminuire quell'affetto che in Cuba si sente per il nostro paese". L'isola di Cuba; Le sue condizioni commerciali e la immigrazione (da un rapporto del cav. Felice Beauregard, Regio Console all'Avana), Bollettino dell'emigrazione, Roma, Tip. Naz., n. 3, 1902, pp. 25-53.

      [41] "Gli impresari hanno l'ordine di impiegarvi operai cubani soltanto e preferiscono quelli della stessa località dove siffatti lavori si eseguiscono. Questa regola viene così rigorosamente osservata, che al nostro Consolato in Avana non potè riuscire che difficilmente d'impiegare lavoratori italiani nei lavori stradali anzidetti. Coll'aiuto degli ingegneri, che in qualche località sono italiani, potè solo ottenere pei nostri il lavoro di rompere le pietre, lavoro penoso, e pel quale si richiede una certa abitudine per riuscire (pagandosi un tanto per metro cubo) e guadagnarsi appena da vivere. I pochi perciò che per necessità si trovano ad avere accettato, dopo due o tre giorni, abbandonavano il lavoro". Delle Condizioni presenti dell'isola di Cuba rispetto all'immigrazione; relazione del Commissario dell'emigrazione cav. Egisto Rossi sopra una rapida escursione da lui fatta all'isola di Cuba, Bollettino dell'emigrazione, Roma, Tip. Naz., n. 9, 1902, pp. 23-35.

      [42] Immigrazione e commercio nell'isola di Cuba (20 maggio 1902), Bollettino dell'emigrazione, Roma, Tip. Naz., n. 11, 1902, pp. 50-52.

      [43] Le altre merci degne di nota erano i manufatti di cotone (17.000 $), marmo e pietre (15.000 $), medicinali e prodotti chimici (15.000 $), fiammiferi (11.000 $), vini (6.000 $). Idem, p. 52.

      [44] Il trattato era stato concluso il 29 dicembre 1903 e ratificato all'Avana il 2 dicembre 1904. In merito all'emigrazione italiana l'art. XXV recitava: "Il governo cubano, qualora si promuovessero, sia in Italia, che in altro paese, per conto suo o per sue concessioni per opera di privati o di società, arruolamenti di emigranti italiani per la Repubblica cubana, provvederà perché i contratti a proporsi siano equi e le promesse attuabili, e che gli stessi equi contratti vengano scrupolosamente eseguiti. Vigilerà in questi casi perché il trasporto, lo sbarco e lo stabilimento di detti emigranti abbiano luogo secondo le norme dell'umanità, dell'igiene, della sicurezza. Punirà infine severamentechiunque inganni in qualsiasi modo l'emigrante o ne abusi, e darà la sua maggiore protezione a quest'ultimo quando risultasse essere vittima di inganni o abusi, perché a termine delle leggi del paese consegua da chi lo abbia danneggiato conveniente indennità. Il Governo cubano accorderà appoggio ai funzionari italiani che dovessero viaggiare in servizio dell'emigrazione e ne faciliterà l'opera sia nei porti sia nell'interno della Repubblica". Legge n. 16 che approva l'annesso trattato di amicizia, commercio e navigazione tra l'Italia e la Repubblica di Cuba, 22 gennaio 1905, Bollettino del Ministero degli Affari Esteri, febbraio 1905, pp. 5-15.

      [45] Il Capitano Ronca, aiutato dall'ingegnere minerario Francesco Pagliuchi, tra l'altro ex-volontario della seconda guerra d'indipendenza cubana, compilò anche un rapporto anche sullo stato delle miniere cubane. Fausto LEVA, Storia delle campagne oceaniche della Regia Marina, Vol. III, Roma, Ufficio storico della Marina Militare, 2 ed. 1992, p. 200.

      [46] Francesco Federico Falco, La inmigración italiana y la colonización en Cuba; informe elevado al gobierno de la República, Torino, Società Tipografico-Editrice Nazionale, 1912.

      [47] 80 nella provincia di Pinar del Río, 129 in quella di Oriente, 30 a Matanzas, 103 a Las Villas, 762 all'Avana, 74 a Camagüey. Angela ORAMAS CAMERO, Italianos en Cuba, Bohemia, a. 89, n. 11, 24 maggio 1997, pp. 24-25.

      [48] A causa della dichiarazione di guerra, il governo cubano oltre ai provvedimenti di carattere amministrativo presi conto l'Italia (proibizione di ogni transazione commerciale e finanziaria e blocco dei fondi italiani), procedette all'internamento nella Isla de los Pinos di 9 italiani ritenuti di fede fascista, insieme a 33 marinai del piroscafo Recca. I nove italiani erano Erminio Tarditi (commerciante), Bruni Pasquale (calzolaio), Attilio di Gregorio (medico), Pasquale Fontanella (medico), Francesco Grosso (sarto), Piero Rosboch (commerciante), principe Camillo Ruspoli (proprietario terriero), Francesco Savonelli (commerciante), Felice Siervo (gioielliere). Tutti i prigionieri saranno liberati nel novembre del 1943. ASDMAE, Affari Politici (1931-1945), Cuba, b. 4, doc. n. 0040, 4 gennaio 1943, Appunto per la Direzione Generale Affari Generali; Italianos libertados, Embajada española en La Habana, 12 novembre 1943; tel. n. 2829, 9 marzo 1945, da Ministro Affari Esteri a Legazione Italiana a Cuba.

      [49] http://www.anaserve.com/~mambi/CubaPLey/1901.html.

      [50] Fausto LEVA, Storia delle campagne oceaniche della Regia Marina, cit., Vol. III, p. 321.




© Giovanni Armillotta, 2000


Parte I — Parte II


Cuba. Una identità in movimento

Webmaster: Carlo NobiliAntropologo americanista, Roma, Italia

© 2000-2009 Tutti i diritti riservati — Derechos reservados

Statistiche - Estadisticas