|
Cuba |
|
Una identità in movimento | ||
|
Gli Orichas della Santería — 2
ORICHA/SANTO |
San Cristoforo | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Padrone delle forze terrene; bellicoso e collerico; padre di Changó e gigante della Regla de Ocha | ||||
ORICHA/COLORE |
— — — | ||||
ORICHA/NUMERO |
16 | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Febbre, pressione sanguigna, traumi da incidenti automobilistici | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Montone, pollo cantón, colomba, gallina di Guinea | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
— — — | ||||
FESTA |
25 luglio, 16 novembre | ||||
ORICHA/SANTO |
San Lazzaro | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Padrone delle malattie (vaiolo, lebbra, malattie veneree e affezioni cutanee); amante di Ochún | ||||
ORICHA/COLORE |
Violetto | ||||
ORICHA/NUMERO |
17 | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Vaiolo, lebbra, colera, affezioni cutanee, malattie veneree, embolia, paralisi, gastrite, cancrena, Aids | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Montone, colomba, gallo, gallina nera, cane | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
La domenica | ||||
FESTA |
17 dicembre | ||||
ORICHA/SANTO |
Santa Barbara | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Padrone del fuoco, del lampo, del tuono, della guerra e dei tambores batá; impulsivo, collerico e donnaiolo; figlio di Ibaibó e di Yemú; sposo di Oyá e Obba; padre degli Ibeyis | ||||
ORICHA/COLORE |
Bianco, rosso | ||||
ORICHA/NUMERO |
4, 6, 12, 21 e 36 | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Scottature | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Montone, gallo rosso, tartaruga, cavallo, pernice, quaglia | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
Il sabato | ||||
FESTA |
4 dicembre | ||||
ORICHA/SANTO |
L'Anima Solitaria del Purgatorio, il Bambino di Atocha, Sant'Antonio da Padova | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Dio dei viaggi, padrone degli incroci e guardiano delle porte; personificazione del rischio e della morte; figlio di Obatalá e Yemú | ||||
ORICHA/COLORE |
Nero, rosso | ||||
ORICHA/NUMERO |
3, 21 | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Trombosi, emorragie | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Jutía, topo, montone, cervo, pollo, gallo, colomba, tartaruga | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
Il lunedì e il terzo giorno di ogni mese | ||||
FESTA |
3, 13, 29 giugno | ||||
IBEYIS | |||||
ORICHA/SANTO |
San Cosma e San Damiano | ||||
SESSO |
Divinità maschile e femminile | ||||
CARATTERISTICHE |
Allegri, giocosi, malandrini, golosi, irrequieti; proteggono bambini, barbieri e chirurghi; figli di Changó e Ochún, ma allevati da Yemayá | ||||
ORICHA/COLORE |
Bianco, rosso (per il maschio); giallo (per la femmina) | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
— — — | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Colomba, pollo | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
La domenica | ||||
FESTA |
27 settembre | ||||
INLE (ERINLE, YNLE) | |||||
ORICHA/SANTO |
L'Arcangelo Raffaele, l'Angelo Custode | ||||
SESSO |
Divinità androgina | ||||
CARATTERISTICHE |
Padrone della pesca fluviale; muto | ||||
ORICHA/COLORE |
Giallo, azzurro, bianco, ma anche verde acqua | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Tutte le infermità | ||||
ORICHA/ANIMALE |
— — — | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
Il venerdì e il 24 di tutti i mesi | ||||
FESTA |
24 ottobre | ||||
IROKO | |||||
ORICHA/SANTO |
San Francesco d'Assisi | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Tronco e bastone di Olofi. Sposo di Abomásn; sua sorella è Ondó | ||||
ORICHA/COLORE |
Rosso e bianco | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
— — — | ||||
ORICHA/ANIMALE |
— — — | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
— — — | ||||
FESTA |
— — — | ||||
NANÁ BURUKÚ (NANÁ BULUKÚ) | |||||
ORICHA/SANTO |
La Vergine del Carmen, Sant'Anna | ||||
SESSO |
Divinità androgina | ||||
CARATTERISTICHE |
Madre di Babalú Ayé e di Ochún | ||||
ORICHA/COLORE |
— — — | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
— — — | ||||
ORICHA/ANIMALE |
— — — | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
Il Venerdi e il Sabato Santo | ||||
FESTA |
24 febbraio, 26 luglio | ||||
OBAÑEÑE (DADÁ BALDONE, BAYONI) | |||||
ORICHA/SANTO |
— — — | ||||
SESSO |
Divinità femminile | ||||
CARATTERISTICHE |
Oricha di coloro che sono appena nati e dei vegetali. Sorella di Changó | ||||
ORICHA/COLORE |
— — — | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
— — — | ||||
ORICHA/ANIMALE |
— — — | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
La domenica | ||||
FESTA |
— — — | ||||
ORICHA/SANTO |
La Vergine della Mercede | ||||
SESSO |
Divinità androgina | ||||
CARATTERISTICHE |
Creatore della terra e del genere umano; padrone della pace e della giustizia; fratello di Oddúa | ||||
ORICHA/COLORE |
Bianco | ||||
ORICHA/NUMERO |
8, 18, 28, 38, 48 e i multipli di 8 | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Cecità, paralisi, demenza | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Capra, colomba, fagianella, gallina bianca | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
La domenica | ||||
FESTA |
24 settembre | ||||
ORICHA/SANTO |
Santa Rita da Cascia, Santa Caterina da Siena, Santa Caterina d'Alessandria, Vergine del Carmen | ||||
SESSO |
Divinità femminile | ||||
CARATTERISTICHE |
Padrona dei laghi e delle lagune; giovane e sensuale; simbolo della fedeltà coniugale; una delle spose di Changó; figlia di Obatalá | ||||
ORICHA/COLORE |
— — — | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Dolori alle ossa, otiti | ||||
ORICHA/ANIMALE |
— — — | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
— — — | ||||
FESTA |
22 maggio | ||||
ORICHA/SANTO |
San Norberto | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Dio della caccia e dei cacciatori; protettore dei carcerati e dei latitanti | ||||
ORICHA/COLORE |
Verde, nero, marrone | ||||
ORICHA/NUMERO |
2, 12, 21, 22, 27, 32 e 47 | ||||
ORICHA/MALATTIA |
— — — | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Capra, cervo, colomba, gallina, pesci | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
Il martedì | ||||
FESTA |
29 agosto, 3 novembre | ||||
ORICHA/SANTO |
La Vergine della Carità del Cobre | ||||
SESSO |
Divinità femminile | ||||
CARATTERISTICHE |
Divinità dell'amore e del piacere, della bellezza e della maternità; padrona dei fiumi e dei torrenti, dell'oro, del bronzo e del denaro; protettrice delle partorienti; allegra, sensuale e orgogliosa; rappresenta la dolcezza; figlia di Naná Burukú; sposa di Orula e amante di Changó e di Babalú Ayé; madre degli Ibeyis | ||||
ORICHA/COLORE |
Giallo | ||||
ORICHA/NUMERO |
5, 15, 25, 35, 45 e i multipli di 5 e di 8 | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Affezioni basso ventre, emorragie, fegato | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Pavone reale, pappagallo, gallo, gallina, tartaruga, montone | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
Il sabato | ||||
FESTA |
8 settembre | ||||
ODDÚA (ODUA, ODDUDUA, ODOWA) | |||||
ORICHA/SANTO |
Il Santissimo Sacramento, il Figlio di Dio, San Manuel | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Divinità dei misteri e dei segreti della morte | ||||
ORICHA/COLORE |
— — — | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Parto | ||||
ORICHA/ANIMALE |
— — — | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
— — — | ||||
FESTA |
18 marzo | ||||
OGGUE | |||||
ORICHA/SANTO |
San Biagio | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Divinità del bestiame | ||||
ORICHA/COLORE |
— — — | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
— — — | ||||
ORICHA/ANIMALE |
— — — | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
— — — | ||||
FESTA |
3 febbraio, 20 novembre | ||||
ORICHA/SANTO |
San Pietro, San Paolo, San Giovanni Battista, San Michele Arcangelo | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Dio della guerra, del ferro, della tecnologia, delle montagne, della ferramenta, delle catene, dei parafulmini, dei meccanici, degli ingegneri, dei soldati, dei fisici e dei chimici; violento, coraggioso, solitario e astuto; fratello di Changó e Elegguá; amante di Yemayá | ||||
ORICHA/COLORE |
Viola, verde, nero | ||||
ORICHA/NUMERO |
3, 7, 13, 21, 23, 33, 43 e i multipli di 3 e di 7 | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Febbre, operazioni e qualsiasi incidente con perdita di sangue | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Capra, montone, gallo, cane, colomba | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
Il martedì | ||||
FESTA |
24 e 29 giugno | ||||
OKÉ | |||||
ORICHA/SANTO |
L'Apostolo Santiago (San Giacomo) | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Messaggero, guardiano e bastone di Obatalá | ||||
ORICHA/COLORE |
Bianco | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
— — — | ||||
ORICHA/ANIMALE |
— — — | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
— — — | ||||
FESTA |
— — — | ||||
OLOFI-OLODDUMARE-OLORUN | |||||
ORICHA/SANTO |
La Divina Trinità | ||||
SESSO |
— — — | ||||
CARATTERISTICHE |
Causa e ragione di tutte le cose | ||||
ORICHA/COLORE |
— — — | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
— — — | ||||
ORICHA/ANIMALE |
— — — | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
Giovedì | ||||
FESTA |
— — — | ||||
OLOKUN | |||||
ORICHA/SANTO |
— — — | ||||
SESSO |
Divinità androgina | ||||
CARATTERISTICHE |
Padrona delle profondità degli oceani | ||||
ORICHA/COLORE |
Azzurro, nero, bianco | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Tutti i maggiori problemi di salute | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Gallo, pollo, colomba, gallina di Guinea | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
— — — | ||||
FESTA |
7 settembre | ||||
ORANIYÁN | |||||
ORICHA/SANTO |
— — — | ||||
SESSO |
— — — | ||||
CARATTERISTICHE |
Oricha che ebbe una certa importanza a Cuba nel secolo XIX, dopodiché perse il suo vigore; nel momento di massimo sviluppo fu considerato il creatore della terra | ||||
ORICHA/COLORE |
— — — | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
— — — | ||||
ORICHA/ANIMALE |
— — — | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
— — — | ||||
FESTA |
— — — | ||||
ORICHA OKO (OCHA OKO) | |||||
ORICHA/SANTO |
Sant'Isidoro l'gricoltore | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Divinità della terra, dell'agricoltura e del raccolto; protettore di coloro che lavorano la terra | ||||
ORICHA/COLORE |
Rosso, bianco | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
— — — | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Capra, gallo rosso, lumaca | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
La domenica | ||||
FESTA |
22 marzo, 15 maggio | ||||
ORICHA/SANTO |
San Francesco d'Assisi, San Giuseppe della Montagna, San Filippo | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Padrone della divinazione; medico; sposo di Yemayá e quindi di Ochún | ||||
ORICHA/COLORE |
Verde, giallo | ||||
ORICHA/NUMERO |
4, 14, 24, 34 e 44 | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Pazzia | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Capra, gallina nera, colomba, cervo | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
Giovedì | ||||
FESTA |
4 ottobre | ||||
OSAÍN (OSAAYIN, IROSUN) | |||||
ORICHA/SANTO |
San Silvestro, Sant'Antonio, San Giuseppe, San Raimondo Nonnato | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Padrone di tutte le specie vegetali; padrino di Changó | ||||
ORICHA/COLORE |
Verde | ||||
ORICHA/NUMERO |
6 e 7 | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Le malattie che conducono alla morte | ||||
ORICHA/ANIMALE |
— — — | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
La domenica | ||||
FESTA |
17 gennaio, 31 dicembre | ||||
OSUN | |||||
ORICHA/SANTO |
San Giovanni Battista, lo Spirito Santo | ||||
SESSO |
Divinità maschile | ||||
CARATTERISTICHE |
Messaggero di Obatalá e Olofi; taciturno e distaccato | ||||
ORICHA/COLORE |
Bianco, giallo, rosso, blu | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
— — — | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Colomba bianca | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
— — — | ||||
FESTA |
24 giugno | ||||
ORICHA/SANTO |
La Vergine della Candelaria, la Vergine del Carmen, Santa Teresa di Gesù | ||||
SESSO |
Divinità femminile | ||||
CARATTERISTICHE |
Padrona dei venti, dei temporali, delle saette e dell'atmosfera; una delle spose di Changó | ||||
ORICHA/COLORE |
Tutti i colori dell'arcobaleno | ||||
ORICHA/NUMERO |
9, 19, 29, 39, 49, 99 e i multipli di 9 | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Danni da scariche elettriche, malattie dovute a correnti d'aria | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Gallina, colomba, capra | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
Giovedì | ||||
FESTA |
2 febbraio, 15 ottobre | ||||
ORICHA/SANTO |
La Vergine di Regla | ||||
SESSO |
Divinità femminile | ||||
CARATTERISTICHE |
Divinità del mare; fonte principale della vita; madre di tutti gli esseri umani; figlia di Oddúa e di Obatalá; moglie di Babalú Ayé e amante di Oggún e Changó | ||||
ORICHA/COLORE |
Azzurro | ||||
ORICHA/NUMERO |
7, 14, 21 | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Malattie del ventre dovute all'acqua (dolce, salata, pioggia, umidità) | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Coniglio, serpente, anatra, gallo, scarafaggi, montone | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
Il venerdì | ||||
FESTA |
7 settembre | ||||
YEMÚ (YEMMÚ) | |||||
ORICHA/SANTO |
— — — | ||||
SESSO |
Divinità femminile | ||||
CARATTERISTICHE | |||||
ORICHA/COLORE |
— — — | ||||
ORICHA/NUMERO |
— — — | ||||
ORICHA/MALATTIA |
— — — | ||||
ORICHA/ANIMALE |
— — — | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
— — — | ||||
FESTA |
— — — | ||||
YEWÁ | |||||
ORICHA/SANTO |
Nostra Signora degli Abbandonati, Nostra Signora di Monserrat, La Vergine dei Dolori, Santa Chiara d'Assisi, Santa Rosa da Lima | ||||
SESSO |
Divinità femminile | ||||
CARATTERISTICHE |
Padrona dei cimiteri; triste, funesta e casta | ||||
ORICHA/COLORE |
Rosa | ||||
ORICHA/NUMERO |
11 | ||||
ORICHA/MALATTIA |
Deperimento organico, depressione, tubercolosi | ||||
ORICHA/ANIMALE |
Capra | ||||
GIORNO DELLA SETTIMANA |
Il venerdì | ||||
FESTA |
11 novembre |
Cuba. Una identità in movimento
Webmaster: Carlo Nobili — Antropologo americanista, Roma, Italia
© 2000-2009 Tutti i diritti riservati — Derechos reservados