Il 2005 è il 60° anniversario della Liberazione e della storica sconfitta del nazifascismo, grazie ad una mobilitazione di massa che non ebbe eguali per ampiezza ed incisività in un'Europa segnata da quei drammatici anni.
Un anniversario che riafferma la Resistenza e i suoi valori:
un esempio significativo per tutti i popoli che lottano e hanno lottato per la libertà e per il rispetto dell'indipendenza e della sovranità del proprio Paese.
Una risposta a chi vuole liberarci dal "mito della Repubblica Italiana nata dalla Resistenza": non un mito ma una Storia raccontata dalle lapidi e dai monumenti messi a memoria in ogni città
e in ogni villaggio del nostro Paese.
Per il terzo anno l' Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba promuove un INCONTRO DELLA RESISTENZA ITALIANA CON LA RIVOLUZIONE CUBANA per rinnovare i legami con la solidarietà internazionale e con la lotta per la pace, a cui partecipano donne e uomini della Resistenza, Associazioni partigiane e rappresentanze delle Città decorate per la Resistenza.
L'incontro è organizzato con l'Istituto Cubano d'Amicizia con i Popoli e con l'Associazione dei Combattenti della Rivoluzione Cubana.
Dal 27 aprile al 5 maggio a Santiago di Cuba e sulla Sierra Maestra
con visite, incontri, dibattiti e partecipazione alla festa del I° Maggio.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI AMICIZIA ITALIA-CUBA
Via Borsieri 4
20159 Milano
Tel. 02680862 — Fax 02683082
WEB: amicuba@tiscali.it — www.italia-cuba.it
Quota di partecipazione
Per la settimana base del programma: Euro 1.200,00, in camera singola Euro 1.290,00.
Pensione completa (tranne 2 pasti liberi nei giorni 1 e 4 maggio).
Per la settimana base + 1 settimana tour Euro 1.650,00 (minimo 20 pax) in camera singola Euro 1.790,00.
Pensione completa di cui 2 gg. "tutto incluso" (tranne 2 pasti liberi nei giorni 1 e 11 maggio).
La quota comprende:
- Biglietto aereo A/R in classe turistica. Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto a Santiago.
- Sistemazione in Hotel *** camera doppia, con servizi privati.
- Trattamento in pensione completa tranne 2 pasti.
- Tutti i pranzi in ristorante (6 durante la prima settimana e 4 durante la seconda settimana) includono 1 bevanda (acqua, bibita, birra).
- I 2 giorni al mare a Guardalavaca (seconda settimana) sono in pensione completa con formula "tutto incluso" (bevande ai pasti e durante il giorno, servizio in spiaggia e tutte le attrezzature di cui dispone l'hotel).
- Escursioni e visite ed ingressi come da programma.
- Iscrizione, visto turistico per ingresso a Cuba, assicurazione medico-bagaglio, assistenza e guida parlante italiano.
- Organizzazione tecnica: Amistur S.A. e Havanatur.
La quota non prevede:
- L'assicurazione contro i rischi d'annullamento viaggio
(possibilità estensione polizza con supplemento per il solo volo).
- Spese individuali di telefono, lavanderia, stireria e personali in genere, le mance, 2 pranzi, e tutto quanto non previsto nel programma, la tassa d'imbarco all'aereoporto (25 Pesos Cubani Convertibili).
Prenotazioni presso l'Associazione compilando la scheda di prenotazione e versamento di una quota inviduale di Euro 300 con:
- Vaglia postale intestato: Associazione nazionale di Amicizia Italia-Cuba, Via Borsieri 4 — 20159 Milano.
- Versamento su C/C postale n. 37185592 a noi intestato (copia della ricevuta al fax 02 68.30.82).
- Bonifico bancario presso Banca Etica, ABI 05018 CAB 01600 sul conto 109613 a noi intestato.
Indicare sempre come causale: INCONTRO RESISTENZA
Documenti necessari
Passaporto con validità di 6 mesi dopo la data di rientro in Italia.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI AMICIZIA ITALIA-CUBA
WEB: amicuba@tiscali.it
Tel. 02680862 — Fax 02683082
INCONTRO DELLA RESISTENZA ITALIANA CON I COMBATTENTI DELLA RIVOLUZIONE CUBANA
Festa del 1° maggio a Santiago de Cuba, dal 27 aprile al 5 maggio 2005.
Possibilità di estensione del viaggio con tour e rientro il 12 maggio
Mercoledì 27 aprile
- Volo diretto Milano-Santiago.
- All'arrivo trasferimento in hotel.
- Cocktail di benvenuto e breve riunione informativa.
- Cena in hotel, pernottamento.
Giovedì 28 aprile
- Visita di Santiago: Parque Central — Casa Velázquez — Casa de la Trova — Castillo del Morro.
- Pranzo in ristorante.
- Visita alla tomba di José Martí — al Museo della Lotta Clandestina e passeggiata al quartiere Tivoli.
- Cena in hotel.
- Dopo cena spettacolo culturale nel patio dell'ICAP (da confermare).
Venerdì 29 aprile
- Visita alla Caserma Moncada e incontro con i giovani della scuola "26 Julio".
- Visita ad una struttura sanitaria per donne in gravidanza.
- Pranzo in ristorante.
- Incontro della Resistenza Italiana con i Combattenti della Rivoluzione Cubana.
- Cena in hotel.
- Serata in un quartiere della città e festa con la popolazione.
Sabato 30 aprile
- Escursione nella Sierra Maestra e visita al memoriale di Mayarí Arriba (2° Colonna Rivoluzione).
- Pranzo in ristorante sulla Sierra Maestra.
- Rientro nel pomeriggio e tempo libero.
- Cena in hotel.
Domenica 1° maggio
- Partecipazione in tribuna d'Onore alla Manifestazione del 1° maggio.
- Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per attività individuali.
- Cena in un ristorante tipico.
Lunedì 2 maggio
- Escursione: lungo il percorso sosta e visita alla Virgen del Cobre.
- Proseguimento per la zona termale de "El Saltón" nella Sierra Maestra.
- Tempo per passeggiate nel bosco (a piedi o a cavallo) o per un bagno nella piscina naturale alla base di una cascata di 17 metri.
- Pranzo in ristorante.
- Rientro in serata.
- Cena in hotel.
Martedì 3 maggio
- Visita alla Granjita Siboney; proseguimento per la Gran Piedra.
- Visita all'antica piantagione di caffè "La Isabelica" di origine haitiana.
- Pranzo in ristorante.
- Visita al Parco della Preistoria e rientro a Santiago.
- Cena in hotel
mercoledì 4 maggio
- Giornata a disposizione.
- Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per volo rientro in Italia.
- Arrivo a Milano Malpensa nella mattinata di giovedì 5 maggio.
Estensione del viaggio con tour nell'Oriente di Cuba
Mercoledì 4 maggio
- In mattinata partenza per Las Tunas.
- Sosta a Bayamo per breve visita del centro e della Casa Natale di Carlos Mamuel de Céspedes.
- Arrivo a Las Tunas.
- Pranzo in hotel.
- Nel pomeriggio incontro con la Delegata ICAP della Provincia di Las Tunas e visita della città.
- Cena presso la sede dell'ICAP con Autorità locali.
Giovedì 5 maggio:
- Visita al "Palacio de los Pioneros" e visita circolo "dei nonni".
- Pranzo in ristorante (El Cornito o simile).
- Nel pomeriggio visita ad una "finca" della Division Mambí.
- Rientro e tempo libero.
- Cena presso la sede dell'ICAP.
- Dopo cena festa in un quartiere con la popolazione ed in particolare con le Donne Cubane (domenica 8 maggio ricorre la festa della madre).
Venerdì 6 maggio
- Visita al municipio di Porto Padre; incontro con Autorità; visita alla Casa della Cultura e programma culturale.
- Pranzo in ristorante.
- Nel pomeriggio proseguimento per Guardalavaca; sistemazione in hotel sul mare (trattamento di pensione completa con formula "tutto incluso").
Sabato 7 maggio
- Giornata al mare.
Domenica 8 maggio
- Mattina al mare.
- Pranzo e trasferimento a Baracoa lungo la strada costiera.
- Cena in hotel.
Lunedì 9 maggio
- Visita alla fabbrica di cioccolato ed alla fabbrica di dolci di cocco (cucurucho).
- Breve visita della cittadina.
- Pranzo in una "finca" e visita guidata alle piantagioni di cacao, caffé e frutti tropicali.
- Tempo libero per passeggiare nel centro di Baracoa.
- Cena in hotel.
Martedì 10 maggio:
- Rientro a Santiago.
- Salita al "Mirador di Guantánamo" da dove si può vedere la base navale degli Stati Uniti; incontro con la Delegata dell'ICAP della Provincia di Guantánamo e visita ad un circolo infantile.
- Pranzo al Mirador.
- In serata arrivo a Santiago.
- Cena in hotel.
Mercoledì 11 maggio
- Giornata a disposizione.
- Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.
- Arrivo a Milano Malpensa nella mattinata di giovedì 12 maggio.